Concorso Presepi 2008

Anche quest’anno, il 6 gennaio è giunto l’ormai tradizionale appuntamento con le premiazioni del Concorso Presepi della nostra parrocchia.

I partecipanti sono stati meno degli anni scorsi, ma abbiamo comunque constatato che resta molto entusiasmo nel proseguire la tradizione cristiana del rappresentare la nascita del nostro Salvatore.

Complimenti quindi per l’impegno con il quale sono stati fatti tutti i lavori; impegno che a nostro avviso va molto al di là del concorso in sé, impegno che nasce dell’amore per il presepe stesso.

Prima di iniziare la carellata dei presepi partecipanti, diamo uno sguardo a quello fatto nella nostra chiesa. Lo spunto iniziale è dato da S. Giovanni che ci dice di aprire le nostre case al Signore. Ecco che quindi, accanto alla capanna che ricalca lo stile delle costruzioni rurali della nostra zona, ci sono tutte le case costruite dai bambini del catechismo; case le cui porte sono fatte non perché restino chiuse a salvaguardare il piccolo mondo che è dentro, ma perché Gesù vi possa entrare e far parte di questo mondo dando a tutto una luce diversa.

 

Ecco quindi i presepi partecipanti:

BOSO GABRIELLA: Essenziale ma molto suggestivo. Le cortecce di sughero, le luci e il colore decorato mettono in risalto la Sacra Famiglia. Tutte le statue sono fatte a mano con nastri di stoffa usati comunemente per decorare pacchi.

CARRARO ROBERTO E STEFANO: In questo presepe dal sapore tradizionale, che occupa il giardino di casa, tutto converge volutamente verso la Natività, centro di tutta la scena. Viene riproposto il tema del deserto da quale giungono i lontani Magi. Tutte le costruzioni in legno sono fatte a mano e con le statue molto grandi creano un ottimo effetto d’insieme.

DE MARCHIO ELISA: qui la scena della Natività è rappresentata con materiale di riciclo. Rotoli in cartone di varie altezze compongono i personaggi e le architetture. Risalta bene la nascita di Gesù in mezzo a palazzi moderni. Effetto molto buono, grazie anche all’uso dei colori.

DI ROSA VALENTINA: I due piani si cui è stata distribuita la scena ricreano una prospettiva non semplice da ottenere. Si ripropone qui il tradizionale tema della contrapposizione tra la nascita del Salvatore e la lontananza del castello di Erode, simbolo del rifiuto ad accogliere Gesù nella nostra vita.

FILIPPIN GIOSUÈ E BIANCA: Il materiale di recupero, i colori, l’originalità delle forme ci restituiscono l’immagine della Natività così com’è vista da bambini. Ogni anno viene costruito un personaggio nuovo che va ad arricchire questa composizione molto semplice ed armoniosa.

STABILE MATTEO: Tutte la scena della Natività è stata racchiusa nello sfondo costituito da un elemento molto tradizionale della nostra cultura rurale: la bringia, decorata da edera e rami di nocciolo.

 

Ed ora il vincitore della Categoria Bambini:

DEMO LUCA E VERONICA: La manualità di questi bambini ha saputo ricreare una scena molto suggestiva. Le case di cartone appoggiate al versante della collina creano una divisione tra il lontano castello di Erode e la grotta dove nasce Gesù. Ritorna il tema del presepe della chiesa, che ci chiede di aprire la nostra porta al Redentore, e la contrapposizione tra ricchezza e povertà. Complimenti!!

 

Nella categoria Adulti abbiamo avuto un ex-equo:

PIVA LEONARDO, SIMONE E FASAN ANGELO: La poesia e l’armonia create, la cura delle varie scene di vita, la ricchezza di particolari, la cornice costruita dalle montagne fatte di ceppi di castagni, l’attenzione del far convergere tutte le strade verso la grotta, questi sono gli ingredienti di un presepe dal sapore tradizionale da gustare in silenzio…

MINATO MAURO: La scena, piccola ed essenziale, è costruita interamente a mano con sassi, cemento, piccoli ceppi di legno, fascine… Il tutto ricrea uno scorcio molto intimo della Natività. Di pregio la fontana dove scorre l’acqua e l’uso di alcuni materiali costruiti nel passato per altri usi.

 

Per concludere vogliamo dire un grazie particolare per l’accoglienza che la nostra commissione trova in ogni casa che visita. Ci rincresce di essere sempre un po’ di fretta, vorremmo non avere pochi minuti per l’incontro con  le persone, ma i tempi non ce lo permettono.

 

La Commissione Presepi

 

 

 

 

 

Presepio in chiesa:

 

 

 

 

 

Ecco le foto dei presepi partecipanti:

 

Boso Gabriella

 

 

 

 

 

Carraro Roberto e Stefano

 

 

 

 

 

 

 

 

De Marchi Elisa:

 

 

 

 

 

 

Di Rosa Valentina:

 

 

 

 

 

Filippin Giosuè e Bianca

 

 

 

 

 

 

Stabile Matteo:

 

 

 

 

 

 

 

Demo Luca e Veronica – vincitori categoria Bambini:

 

 

 

 

 

 

Piva Leonardo, Simone e Fasan Angelo – vincitori categoria Adulti (ex-equo):

 

 

 

 

 

 

 

 

Minato Mauro – vincitore categoria Adulti (ex-equo):