Turismo Religioso. La Spagna: città d’arte e Santiago

E’ iniziata a pieno titolo l’estate e molti si stanno organizzando per le vacanze. E allora noi vi proponiamo un itinerario che possa coniugare lo spirito delle vacanze con lo spirito dell’arte e della religiosità.

Quest’itinerario vi propone infatti un viaggio attraverso la Spagna, meta per eccellenza delle vacanze estive degli italiani, ripercorrendo in parte il cammino dei pellegrini, partendo da Madrid per raggiungere Santiago, visitando alcune delle più significative città d’arte spagnole: Madrid, Toledo, Leon, Avila per finire il percorso sul Capo Finisterre.

Il viaggio dura in tutto sette giorni. Il primo giorno si parte per Madrid e si può dedicare la giornata alla visita della città: Plaza Mayor, Plaza de la Villa, Puerta del Sol, Real Monastero dell’Incarnazione e Monastero delle Scalze Reali. Si prosegue con il Paseo de la Castellana, la Gran Via, Palazzo reale e Plaza de Espana ecc.

Le soluzioni per pernottare a Madrid come in tutta la Spagna sono tantissime: si va dagli ostelli agli alberghi più lussuosi, a seconda delle vostre esigenze.

Il secondo giorno è dedicato a Toledo, splendida città arroccata sul Rio Tajo, città in cui le culture, Muslim, cristiana ed ebraica si incontrano e convivono e dove è immancabile la visita alla Cattedrale.

Il terzo giorno visita a Segovia, una delle più belle località della Pastiglia, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Segovia possiede la più alta concentrazione di chiese in stile romanico in Europa, il suo magnifico  acquedotto romano ne è la testimonianza più convincente mentre l'Alcazar, arroccato su uno scosceso promontorio, ci riporta indietro al suo passato moresco.

Per il pomeriggio visita al Monastero S. Lorenzo de El Escorial, imponente complesso architettonico in cui é sepolto Filippo II d’Asburgo e la Valle de los Caidos, monumento alla guerra civile spagnola e sacrario nazionale.

Il quarto giorno si prosegue per Avila, la città più alta della Spagna, circondata da mura, celebre per i reperti romani ed il paesaggio caratteristico in cui si possono visitare: la Cattedrale, il Museo, la Chiesa di S. Pietro. Ma Avila è famosa soprattutto per  i luoghi di S. Teresa: il Monastero di Ns. Signora della Grazia, il Monastero dell’Incarnazione, il Monastero di S. Giuseppe.

Il quinto giorno è dedicato alla città di Leon: la Cattedrale, il Santuario della Vergine del Cammino, la Collegiata di S. Isidoro. Il Camino de Santiago passa per il centro della città segnalato dal simbolo dei pellegrini, la conchiglia, e prosegue fuori della città, sempre opportunamente segnalato, per una strada attraverso una zona agricola punteggiata da piccoli centri con testimonianze dei pellegrinaggi medioevali, (chiese romaniche e ospizi). In serata si giunge quindi a Santiago de Compostela.

L’ultimo giorno è dedicato alla visita della città e alla tappa conclusiva del Cammino: il santuario di Nosa Señora da Barca, sul promontorio di Finisterre che dà sull’Oceano. La chiesa sorge di fronte ad un celebre luogo di culto megalitico, centrato sulla Pedra d'Abalar ("la pietra oscillante") che i pellegrini fanno oscillare in cerca del suo punto di equilibrio.

Buon viaggio!!!!!!


Informazioni utili

Voli per Madrid.

www.myair.com oppure 899 500 060 (numero a pagamento): il costo del volo andata e ritorno (tasse comprese) varia da 88 a 300 euro.

www.alitalia.it oppure 06 2222: propone prezzi dai 260 ai 300 euro.

Da Santiago de Compostela a Madrid c’è la possibilità di prendere un volo interno della Spanair (www.spanair.com o 0034 902 131415), ad un costo che varia dai 35 ai 170 euro (tasse comprese).

Il treno delle ferrovie spagnole (www.renfe.es o 0034 902 243402) ha invece un costo di circa 43 euro.

Oppure si può decidere di noleggiare un’auto tramite Avis (www.avisautonoleggio.it o 06 452108391) o Hertz (www.hertz.com  o 199 112211 numero a pagamento).

Per altre informazioni sulla Spagna, gli alloggi, le cose da vedere: www.turismospagnolo.it oppure contattare l’ufficio del turismo spagnolo in Italia:

 Via Broletto, 30 - 20121 Milano

Tel. 0272004617 - Fax.0272004318

Roberta