LE VOSTRE POESIE

Nell’attesa di ricevere dai lettori qualche loro composizione, questo mese pubblichiamo due poesie scritte in dialetto veneto da Danilo Mason, nella speranza che vi piacciano e che vi incoraggino ad inviarci le vostre testimonianze di vita, i vostri ricordi, le vostre osservazioni.

E’ uno spazio che potrebbe diventare molto interessante, perché fatto da voi, ricco delle vostre esperienze, sia felici che tristi. La poesia è proprio questa!

Basta incominciare, non è difficile.

 

SAN MARTIN

 

Ga tacà e prime brose,

a tera pena arà

ga el coeòre dea tristessa.

I àlbari xe vodi,

i oseeti disgustai.

L’orto in fermento

mostra i paneti dei radici,

e fa a so bea figura

anca bròcoi e verze.

El fumo dei camini,

se mèscoea col caivo,

me nona sul cortivo

a raspa su e foie.

Drento in cusina,

se sente qualche s-cioco,

de legna ‘ncora verde,

che no’ voe finire in sènare.

Profumo de vin novo,

sìsoe, suche, nèspoe soto a paia,

nose, maroni, patate mericane.

A tera ùmie e generosa,

se mostra bruta quando piove,

ma no’ a te assa mai a man vode.

EL BUTIRO

 

Me nona gaveva tanta passiòn,

a se rangiava far tuti i mestieri,

el cao o meteva so on butiliòn,

e o sbatteva sui zanòci voentieri.

 

A se posava un cussìn pa no’ macarse,

a ghe dava pache tute uguai drio man,

a gaveva el sòito posto pa sentarse,

el canton dea cusina pì lontan.

 

A sevitava almanco tre quarti d’ora,

on poco a volta el se fasea pì duro,

ghe voeva tempo parchè el vignesse fora,

o svodava cavando el cocòn de suro.