CHIEDILO AL DON!

Ultimamente sentiamo sempre parlare di Internet in modo negativo, soprattutto dai tg o dai giornali: Yuotube, Facebook e altri siti del web sono ormai considerati, forse anche a ragione (ma questo argomento richiederebbe un  discorso a sé), contenitori in cui inserire e da cui attingere tutto ciò che di peggio la nostra società offre, dal bullismo, al razzismo, al terrorismo……

Ma come ogni altro strumento di comunicazione, Internet è solo un mezzo e spetta all’uomo sfruttarlo in positivo o in negativo.

Alle persone che, come me, navigano in Internet soprattutto per lavoro o per studio può capitare di imbattersi casualmente in esempi estremamente rappresentativi di come il web sia, molto spesso, fonte di informazioni. Una fonte diversa però da enciclopedie o biblioteche, in cui si deve cercare la risposta e in cui purtroppo non sempre la risposta si trova. Alcuni siti infatti permettono di porre le proprie domande a cui “esperti” del settore daranno una risposta: ed ecco risolto il nostro dubbio!

Fra questi esempi mi ha colpito in particolare www.chiediloaldon.it: tutto quello che avreste sempre voluto sapere da un prete ma non avete mai osato chiedere (questo è il vero sottotitolo del sito….)!

Qui chiunque può scrivere quello che vuole al “don”, non serve registrarsi, basta solo avere un po’ di pazienza: quando fate la vostra domanda non la vedrete comparire subito nel sito ma dopo che “i don” ne avranno avuto il tempo, le domande saranno pubblicate assieme alle risposte.

Otre a questo è possibile anche fornire dei commenti alle risposte, che saranno comunque “moderati” dallo staff del sito, cioè controllati prima di essere pubblicati, per evitare qualsiasi problema (di linguaggio, offese, volgarità, etc).

L’idea di questo sito è partita da cinque amici (tutti preti), con la finalità di rispondere a tutte le domande che per vergogna, mancanza di possibilità, di voglia o di tempo non si riesce a porre al proprio don in carne e ossa.

E se non abbiamo voglia o tempo di scrivere al don, possiamo comunque provare a cercare fra le altre risposte che sono già state pubblicate: il sito è suddiviso in diverse categorie, come ad esempio “essere cristiani oggi” o “genitori e figli” o “la Chiesa nella storia”, all’interno delle quali vengono sviluppati diversi argomenti.

Alcune fra le domane più interessanti: (giusto per darvi un’idea degli argomenti trattati e magari incuriosirvi…)

Naturalmente un “don virtuale” non potrà mai sostituire un “don reale” ma se online si possono trovare alcuni consigli o semplicemente il conforto di sapere che altri si pongono le nostre stesse domande e di sapere il modo in cui le affrontano, perché non approfittarne?

 

 

 

 

Roberta