APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

 

INTENZIONI DEL MESE DI LUGLIO

 

Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre.

·   Perché in tutte le nazioni le elezioni si svolgano con giustizia, trasparenza ed onestà.

·   Perché i cristiani promuovano efficacemente la cultura, la giustizia, la solidarietà e la pace.

·   Perché ogni cristiano fondi la propria vita sulla Parola di Dio e si impegni nella trasformazione delle realtà terrene.

 

Il sacerdozio comune

Il sacerdozio comune è fondato sul sacramento del battesimo. Tutti i cristiani sono sacerdoti in senso vero e proprio. La Rivelazione lo afferma con chiarezza. Il Vaticano II ribadisce l’insegnamento biblico, recuperando aspetti che per varie circostanze, erano caduti in ombra.

Ecco le parole del Concilio: “Per la rigenerazione e l’unzione dello Spirito Santo i battezzati vengono consacrati a formare una dimora spirituale e un sacerdozio santo, per offrire, mediante tutte le opere del cristiano, spirituali sacrifici, e far conoscere i prodigi di colui che dalle tenebre lì chiamò all’ammirabile sua luce” (Lumen Gentium,10)

Il Concilio, sulla base della Rivelazione, sottolinea la dimensione comunitaria di tale realtà: infatti, il concetto stesso di sacerdozio comune, e soprattutto la visione che ne dà la Bibbia, comportano un’accentuazione della testimonianza comunitaria.

Il Signore ha istituito il sacramento dell’ordine, che assicura la continuità delle funzioni che egli ha attribuito agli apostoli quali pastori della Chiesa da lui fondata. In ciò consiste il sacerdozio ministeriale, in forza del quale alcuni membri del Popolo di Dio, scelti e chiamati da Dio stesso, vengono insigniti individualmente di una sacra potestà, compiono “il sacrificio eucaristico in persona di Cristo” e lo offrono “a Dio a nome di tutto il popolo” (Lumen Gentium, 10)

“Il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio ministeriale o gerarchico … ognuno a suo proprio modo, partecipano all’unico sacerdozio di Cristo” (L. G. 10)

 

Giovanni Paolo II, Angelus, 8 marzo 1987