Proposta di formazione per l’avvio di

centri di ascolto

È da diversi anni che ormai nella nostra comunità di FONTE ALTO è presente la realtà del GRUPPO CARITAS.

Un gruppo che ha sempre cercato di essere vicino alle persone più bisognose dando aiuti di diverso genere, dai bisogni primari, all’interessamento di situazioni particolarmente difficili. La Caritas di FONTE ALTO opera in collaborazione con altre parrocchie del Vicariato di Asolo e aderisce alle varie iniziative proposte dalla Caritas diocesana di Treviso.

Con il passare degli anni e soprattutto con la situazione di crisi di questi tempi in cui la disoccupazione, le pensioni che sono ormai al limite della sopravvivenza, i continui tagli del governo alla spesa sociale, ma soprattutto l’abbandono delle istituzioni verso la società e verso i giovani che non hanno futuro, porta a delle situazioni di estremo disagio. Nasce quindi anche nel nostro Vicariato l’esigenza di aprire un “Centro di Ascolto” sulle orme di altri già collaudati come ad esempio quello di Castelfranco.

L’obiettivo principale di un Centro ascolto è quello di monitorare il proprio territorio per poter individuare le reali necessità e quindi valutare in base alle proprie risorse l’aiuto che può dare, è importante per questo che ci siano persone preparate e motivate a dare un po’ del proprio tempo per mettersi in condizione di ascolto verso il prossimo.

È un esperienza che può arricchire molto come persone, e scoprire che in fondo i bisogni degli altri sono anche i nostri, possiamo scoprire con quanta dignità e coraggio le persone affrontano le difficoltà di ogni giorno senza la pretesa di dare risposte ma dando alle persone la stima e la fiducia che meritano.

Per quanti sono interessati si terrà presso il CENTRO PARROCCHIALE di S. Zenone un “Corso di Formazione” diviso in quattro incontri con appuntamento settimanale a partire da MERCOLEDÌ 2 MARZO.

I temi saranno:

1)    RUOLO E ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO DI ASCOLTO

SCAMBIO SULLE ESPERIENZE GIA’ IN ATTO

2)    MOTIVAZIONI E SENSO DEL SERVIZIO

LA CONSAPEVOLEZZA RELATIVA AL RUOLO DEL VOLONTARIO CARITAS

3)    LA RELAZIONE D’AIUTO (ascolto attivo, empatia, sfera emotiva…)

SIMULATE (colloqui…)

4)    VERIFICA (sui loro cambiamenti e dubbi sul corso)

 

Appuntamento a MERCOLEDÌ 2 MARZO presso il Centro Parrocchiale di S. Zenone ore 20.30.

 

Walter