FESTA PER IL VENTENNALE

DELL’ASSOCIAZIONE ‘ACQUA VIVA’

 

Domenica 11 dicembre 2011 si sono festeggiati i primi vent’anni dell’Associazione di Volontariato ‘Acqua Viva’ di Fonte.

I volontari e tanti simpatizzanti si sono trovati in chiesa ad Onè di Fonte per la Messa celebrata da Padre Saverio, che ha ricordato le finalità dell’Associazione, pregando per i volontari defunti.

La cerimonia civile si è svolta nella Sala consiliare, dove il Sindaco ha ringraziato per le attività svolte dal gruppo  ed ha consegnato una targa ricordo.

Ai tredici soci fondatori sono stati consegnati degli attestati di riconoscenza: il momento ha visto una forte partecipazione dei presenti che hanno ripercorso le tappe principali della nostra Associazione.

Al termine della cerimonia è seguito un pranzo che ha consentito ai soci una maggiore conoscenza reciproca, in un clima di piacevole distensione.

Era l’11 dicembre del 1991 quando ‘Acqua Viva’ si costituì formalmente davanti al notaio, per dare una veste formale all’esperienza di aiuto che già da diversi anni alcune persone sensibili avevano iniziato a realizzare nel paese.

I suoi principali obiettivi: dare assistenza ad ammalati in difficoltà, visitare persone portatrici di handicap, anziani soli, aiutare giovani con disagi sociali, con l’evidente finalità di contribuire a restituire all’individuo la dignità che non deve mai essere dimenticata.

L’Associazione si propone di essere apartitica ed intende operare nel rispetto dei valori del singolo e del pluralismo delle opinioni.

E’ senza finalità di lucro, infatti l’assistenza è gratuita e tutti i soci operano gratuitamente.

Nel corso degli anni lo spirito è rimasto inalterato: assistere i cittadini più bisognosi, indipendentemente da razza, cultura, religione ed età.

Attualmente i volontari sono circa cinquanta ed operano nei seguenti ambiti:

assistenza a persone ammalate o in difficoltà, sia a casa che in ospedale;

trasporto con proprio automezzo presso i centri ospedalieri per analisi, terapie, visite specialistiche;

sollievo alle famiglie con malati di Alzheimer. Gli ammalati per tre pomeriggi alla settimana, vengono accompagnati in pulmino presso il Centro anziani, dove si intrattengono con varie attività, con l’obiettivo di stimolare la memoria e la conservazione delle capacità residue;

collaborazione con la Cooperativa Vallorgana di Castelcucco e con la Cooperativa ‘Vita e Lavoro ‘ di Ca’ Falier.

I volontari si recano nelle sedi delle Cooperative ed aiutano le persone disabili nell’espletamento del loro lavoro;

vicinanza alle persone disabili: un gruppo di giovani dedica parte del proprio tempo libero ad accompagnare ed intrattenere i portatori di handicap, occupandoli in momenti di svago e di vacanza;

sostegno scolastico agli alunni con difficoltà personali o socio-economiche. I volontari sono insegnanti in pensione che operano in stretto contatto con la dirigenza scolastica e con  professori e maestre del mattino.

Vent’anni di lavoro, spesso umile e silenzioso, che ha visto impegnate tante persone sensibili, che hanno saputo regalare un po’ del loro tempo e del loro calore a chi nella vita è meno fortunato o attraversa un momento difficile.

A tutte loro un pensiero riconoscente, con la speranza che questa esperienza preziosa possa crescere ancora.

 

Lucia