Consiglio pastorale 21/01/2014
Viene presentato il nuovo consiglio pastorale parrocchiale:
• Presidente il Parroco Don Raffaele Coden
• Vice Presidente Enrico Sommadossi
• Segretario per Fonte Pasqualato Paolo
• Segretario per Paderno Torresan Sonia
Don Raffaele esplicita alcune funzioni del cpp ad introduzione della lettura e condivisione dello statuto tipo di consiglio pastorale parrocchiale(cpp).
Il cpp è organo consultivo, non decisionale, anche se il parroco non può non tenere in considerazione i pareri espressi dal cpp in primis, e del cpae.
Viene rinnovato ogni 3 anni.
Obiettivo comune deve essere la condivisione pensando al bene delle nostre parrocchie.
Viene raccomandata la riservatezza a tutti i componenti e la correttezza nella trasmissione degli argomenti di discussione.
Ogni membro del cpp deve sentirsi libero nell'espressione e discussione degli argomenti affrontati in riunione.
I segretari provvederanno alla stesura del verbale che verrà letto ed approvato nella successiva riunione: i verbali poi potranno essere pubblicati su "La Fonte".
Relativamente alla composizione del cpp, viene proposta al parroco la partecipazione di Don Roberto, data la sua costante e attiva presenza nelle parrocchie.
Si stabilisce che un membro cpp decade dopo 3 assenze ingiustificate e consecutive: se nominato da uno dei gruppi parrocchiali (catechisti, liturgico, ecc.), sarà premura del gruppo nominare nuovo rappresentante.
In occasione di discussione di problemi specifici riguardanti una delle singole parrocchie, sarà premura del parroco accertarsi della presenza di un buon numero di consiglieri di quella parrocchia, prima di prendere decisioni definitive, allo scopo di tener in dovuto conto dell'opinione dei rappresentanti nominati.
Viene letto lo Statuto tipo di CPP, vengono poste le modifiche come da allegato e viene approvato dall'assemblea.
VARIE ED EVENTUALI
Sagra di S. Pietro: il parroco chiede di esprimersi su criticità che sono sorte in relazione alla sagra in questione, sagra che dovrebbe essere espressione di festa di comunità. L'obiettivo è quello di riconoscere quanto fino ad ora fatto, cercare di far coincidere ancor di più l'aspetto pastorale e legare maggiormente l'aspetto organizzativo alla parrocchia.
Dopo discussione si propone nomina di 3-4 persone che possano collaborare con il gruppo che organizza la sagra, per recuperare l'attenzione alla sagra come festa parrocchiale di comunità, festa del patrono.
Festa di Lourdes a Paderno: don Raffaele porta all'attenzione del cpp la questione delle ricorrenze nei capitelli/chiesette, e delle richieste di celebrazione della messa domenicale presso tali capitelli, ribadendo la sua disponibilità a rivedere le decisioni precedentemente prese, magari con un occhio di riguardo per i capitelli di maggior culto.
Già con il precedente cpp si era presa in considerazione l'opportunità pastorale di mantenere il momento eucaristico domenicale all'interno delle chiese parrocchiali (come da indicazioni della Chiesa locale). Viene ricordato che tale decisione era stata presa dopo che per 2-3 domeniche consecutive la Messa delle ore 11 era stata celebrata in capitelli esterni sospendendo quella in chiesa parrocchiale e sollevando anche qualche rimostranza.
Dopo discussione comune (la questione riguarda anche la parrocchia di Fonte - esempio portato è stato i capitelli Madonna della Salute e S. Margherita -) il cpp stabilisce che è opportunità pastorale che non venga spostata dalla chiesa parrocchiale la celebrazione domenicale e che può essere celebrata nei vari luoghi di culto una Messa prefestiva, il sabato sera, accompagnata o preceduta dalle celebrazioni tradizionali.
Date per prossimi incontri: 12 febbraio a Fonte ore 20.30
12 marzo a Fonte ore 20.30
09 aprile a Paderno ore 20.30
07 maggio a Paderno ore 20.30
07 giugno chiusura anno con S. Messa
L'incontro si chiude alle ore 23,20