Gruppo coppie. L’esperienza nella comunità di Caresto

Quando don Raffaele ha proposto al nostro gruppo coppie l’esperienza di Caresto siamo rimasti un po’ sbigottiti. Che cos’è? Dov’è? Cosa si fa? Caresto è un centro di spiritualità specifico per coppie di fidanzati e sposi. È una comunità immersa nella bellezza delle colline marchigiane, a sant’Angelo in Vado in provincia di Pesaro-Urbino che offre la disponibilità per ritiri in tutti i fine settimana, per tutto l’anno. Fidanzati o sposi con i propri figli hanno la possibilità di “fermarsi”, pregare, riflettere, “prendere liberamente ciò che serve alla propria anima” e ritornare poi ricaricati a casa propria. I ritiri iniziano il venerdì sera con la cena e terminano la domenica con il pranzo. Si svolgono in un eremo ristrutturato e adatto per ospitare coppie e famiglia anche numerose. Ogni settimana decine di famiglie provenienti da tutta Italia partecipano a quest’esperienza e condividono le une con le altre le proposte di riflessione e gli esercizi spirituali che hanno un metodo adatto per le famiglie e collaudato ormai da anni. I temi proposti dalla responsabile Daniela Maffei e da don Piero Pasquini riguardano gli aspetti, i problemi, le vicende quotidiane, i condizionamenti, le risorse della famiglia odierna e seguono sussidi e libri pubblicati dalla comunità stessa. Dopo la riflessione del sacerdote c’è sempre lo spazio e il tempo di rispondere prima personalmente e poi in coppia alle domande e alle provocazioni sulla tematica del ritiro. Mentre i figli sono seguiti da animatori, la coppia può dunque dedicarsi a se stessa, risolvere questioni in sospeso, rispolverare motivazioni, rinforzare i propri sì, affrontare aspetti mai osservati o delicati per i quali a casa non c’è mai tempo, voglia o coraggio. “L’educazione dei figli” è il tema che abbiamo affrontato nel nostro week-end del 25 aprile 2014 a Caresto. Ci siamo chiesti cosa significhi per noi essere genitori, essere buoni educatori, quali valori stiamo trasmettendo ai nostri figli, quale importanza e come affrontiamo in coppia l’educazione religiosa dei nostri figli. Preziosa e importante è stata in particolare la condivisione con le coppie lì presenti, per noi sconosciute ma che sono state immagine e riflesso di una chiesa più ampia e più universale. Coppie più grandi di età, con figli anche adulti che hanno descritto le lacrime versate per le scelte dei figli non condivise, che hanno sottolineato l’importanza di pregare per i propri figli, di pregare per accettare le difficoltà, per coltivare la speranza di vedere fruttificare gli insegnamenti trasmessi. Coppie che hanno raccontato le lacrime di gioia per il ritorno alla fede dei figli dopo anni di allontanamento. Coppie che hanno testimoniato l’importanza della coerenza nelle scelte e nei comportamenti che i due genitori devono avere e di quanto è fondamentale l’esempio e ciò che si vive e condivide in famiglia. L’esperienza di Caresto si può descrivere ma è difficile coglierne il profumo se non la si vive. In un clima familiare, di semplicità autentica ed evangelica, Caresto è un “toccasana” per la coppia e la famiglia che ha il dono di viverla. A noi ha regalato un’iniezione di speranza che con l’aiuto di Dio tutto può essere risolto. Ci ha riconfermato la bellezza della nostra scelta matrimoniale quale luogo dove la Grazia può agire e tessere le sue trame. Ci ha fatto capire quanto è importante, ogni tanto, “fermarsi, chiedere aiuto, pregare e pensare” per ripartire con più coraggio e vivere con fede più autentica il nostro matrimonio, il nostro essere famiglia, il nostro essere una famiglia cristiana.

 

Gruppo Coppie