SANTA MARIA BAMBINA

TITOLARE DELLA NOSTRA SCUOLA MATERNA

 

Carissimi,

siamo a Natale e vi racconto in breve la storia dell’immagine di Maria Bambina.

L’anno liturgico nella Chiesa Orientale incomincia il 1 settembre e si festeggia subito la nascita di Maria Bambina. Poi, attorno all’ottavo secolo, copiando dai Greci, iniziarono a festeggiarla anche i Romani e attorno al X secolo i Milanesi. Questi ultimi costruiscono il celebre Duomo di Milano dedicandolo a Maria Nascente ed il 20 ottobre 1572 San Carlo Borromeo lo consacra.

Non lontano dal Duomo, presso le suore di Maria Bambina, c’è il Santuario dove in una culla di bronzo dorato è custodita una immagine miracolosa. Ecco la sua storia.

Nel 1720-1730 una francescana di Todi (Umbria) modellava con la cera volti del Bambin Gesù e di Maria Bambina. Nel 1876, presso la casa generalizia ed il noviziato, arrivò una sua immagine scolorita e sciupata e venne messa da parte. La Madre Generale, come ogni anno, anche l’8 settembre 1884, prende questa povera immagine e la porta alle ammalate: tra queste c’è anche una novizia moribonda. Questa giovane guarda l’immagine e le chiede la guarigione: questa avviene istantaneamente. Immaginate la gioia di tutte. Dal 16 gennaio dell’anno successivo si nota che l’immagine di cera ingiallita e scolorita comincia a diventare così bella da sembrare “una bambina vera”. Da allora le suore fondate da Sr. Bartolomea Capitanio e Sr. Vincenza Gerosa, diffondono la sua devozione e sono chiamate da tutti “Suore di Maria Bambina” e ricche di vocazioni, esse arrivarono anche nel Veneto e specialmente nella nostra zona. Così a Crespano, sulla collina del Belvedere, ha il suo piccolo Santuario.

San Pio X, da Patriarca, durante l’estate arrivava fin lassù, dove, dopo aver pregato la piccola immagine nella culla, saliva al piano superiore del Santuario e pensando e riflettendo, prendeva decisioni importantissime.

A Fonte, carissima santa Maria Bambina, sei arrivata nel 1906. Eri in Asilo posta in una nicchia dentro ad una culla dorata nell’aula, ai miei tempi, di Sr. Luigina. Eri sorridente e ci guardavi, e molte volte ti pregavamo così:

SANTA MARIA BAMBINA, PENSACI TU,

CHE TANTO SEI CARA AL CUOR DI GESU’

Santo e felice NATALE a tutti

 

AMERICA REGINATO